Uno degli errori più gravi che si può commettere è scambiare la dermatite seborroica con altri tipi di eczema o, peggio ancora, per psoriasi. L’errore è fatale.
La psoriasi infatti, come tanti altri tipi di eczema, prevede una gestione della malattia completamente diversa. Non solo, ma molti degli ingredienti presenti nelle creme per la gestione della psoriasi sono assolutamente deleteri per la dermatite seborroica.
Come raccontato nella nostra pagina sulla ricerca scientifica essenziale, uno degli obiettivi principali per tenere sotto controllo la dermatite seborroica sarà quello di evitare a qualsiasi costo di nutrire la malassezia mettendo sulla nostra pelle ingredienti di cui si possa cibare.
Spesso sono i dermatologi stessi ad effettuare diagnosi errate, poiché in determinati stadi di un attacco le due malattie si presentano in maniera molto simile.
Aspetta! Ma come è possibile? La mia crema sta comunque funzionando! Sì, la crema per la psoriasi, o per altre irritazioni, può sembrare che funzioni. Infatti, il trattamento principe per la psoriasi sono i corticosteroidi. Per intenderci, le creme al cortisone.
Queste aiutano a gestire moltissimi problemi di infiammazione della pelle, dando sollievo e aiutando a combattere le irritazioni. Quindi, anche chi sta avendo un attacco di dermatite seborroica sul momento può trarne sollievo. Nei casi più gravi e complessi, i dermatologi possono anche prescriverne l’utilizzo.
Tuttavia ci sono 2 grossi problemi in tutto ciò:
- Il cortisone ha molti effetti collaterali e nel tempo smette di funzionare: infatti dovrebbe essere utilizzato solo seguendo le indicazioni di un medico. Non solo, ma l’uso eccessivo e prolungato nel tempo può anche causare un assottigliamento della pelle. Per noi questo è pericolosissimo. Infatti, se fosse vera la teoria sulla dermatite seborroica che prevede come causa principale il danneggiamento della barriera epidermica, avremmo fatto K.O. Sarebbe la fine. Perciò sul momento ci sentiamo meglio, ma nel lungo periodo rendiamo più complessa la gestione della malattia.
- Le creme con corticosteroidi includono spesso ingredienti che nutrono la malassezia: siccome chi soffre di psoriasi o di altri eczemi lamenta una secchezza enorme della pelle, le creme dedicate al trattamento di queste patologie contengono emollienti, oli e altre sostanze che la malassezia è in grado di metabolizzare per nutrirsi e crescere a dismisura.
La difficoltà nel riconoscere se una data crema sia davvero efficace o meno è il ritardo temporale tra causa ed effetto. Sul momento stiamo meglio, ma a distanza di qualche giorno o settimana la situazione peggiora. È difficilissimo per la nostra mente creare una connessione “causa-effetto” così netta quando i due fenomeni sono separati nel tempo.
Il cortisone è anche famoso per il suo potenziale “effetto rebound”: ovvero non appena si smette di utilizzarlo, immediatamente i sintomi ricompaiono. Questo può portare le persone a prolungare la terapia più del dovuto, andando a manifestare tutti gli effetti indesiderati del cortisone.
Per tutte le ragioni esposte diventa quindi fondamentale avere una diagnosi precisa di quale sia il problema di cui stiamo soffrendo. Il consiglio principe è sempre quello di consultare un dermatologo, possibilmente anche cercando più opinioni per assicurarsi che ci sia armonia nella diagnosi.
Lo so che può costare tempo e denaro, ma è un passo veramente importante perché altrimenti sbagliamo tutta l’impostazione della cura. La dermatite seborroica è la dermatite seborroica. La psoriasi è la psoriasi. Due cose diverse da gestire diversamente.
Consigli Pratici:
1) Controlla che in qualsiasi prodotto tu vada ad utilizzare, non ci siano ingredienti che nutrono la malassezia. Abbiamo creato un database gratuito con cui controllare l'INCI di qualsiasi prodotto tu possa aver acquistato.
2) Nel dubbio, è sempre meglio trattare la malattia della pelle e del cuoio capelluto come se fosse Dermatite Seborroica o Forfora. Infatti, se è vero che i prodotti per la Psoriasi possono essere deleteri per chi soffre di Dermatite Seborroica, tendenzialmente non è mai vero il contrario. Anche negli stati di "Sebopsoriasi", ovvero di compresenza delle due malattie, tendenzialmente il paziente ha riscontri positivi adattando anche solo la terapia per la Dermatite Seborroica. Se il problema interessa la zona del cuoio capelluto, si possono usare Shampoo come i nostri, o simili, sfruttando il "Metodo a Shampoo Alternati".
3) Cerca prodotti e Shampoo contenente Acido Salicilico: l'acido salicilico ha una potente azione cheratolitica che consente di sciogliere chimicamente le scaglie senza doversi grattare. E' un forte coadiuvante al trattamento in entrambi i casi e consigliamo la ricerca di prodotti che ne facciano utilizzo come nei nostri Shampoo.